La banca centrale europea è l’organo preposto a stampare la moneta e ad attuare la politica monetaria per i 19 stati membri dell’unione monetaria (Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna) che hanno adottato l’Euro.
La sua sede si trova a Francoforte in Germania. La banca centrale europea è stata instituita con il trattato sull’Unione Europea (Maastricht 1992) ed è entrata in funzione il 1° gennaio 1999 in vista del debutto della moneta unica.
L’obbiettivo principale della Banca centrale, è il controllo dell’andamento dei prezzi, quindi l’inflazione, che può variare all’interno della zona euro dal +2% a -2%. Il ruolo della banca centrale europea è cambiato molto nel corso degli anni e a partire dal 2008 è diventata sempre più interventista, creando nuovi strumenti per fronteggiare le crisi finanziarie che si sono succedute.
La BCE fa parte insieme a tutte le banche centrali degli stati membri dell’unione europea del Sistema Europeo delle Banche centrali.
In questo sistema il suo ruolo è quello di
- definire e attuare la politica monetaria per l’area dell’euro
- svolgere le operazioni sui cambi
- detenere e gestire le riserve ufficiali dei paesi dell’area dell’euro
- promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento.