“Corti” Europee per principianti: differenza tra CGUE e CEDU

Ci sono due entità sovranazionali in Europa che hanno il compito di giudicare controversie di diversa natura che non vanno confuse l’una con l’altra.

La Corte di giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con sede in Lussemburgo, istituita nel 1952 dal trattato dell’Acciaio e del Carbone (CECA) si occupa di dirimere le questioni che sorgono tra i diversi stati membri dell’Unione Europea e/o l’Unione stessa . Essa è uno dei pilastri dell’integrazione, vigila affinché il diritto comunitario sia applicato con uniformità in tutta l’Unione. Le sue funzioni principali sono:

  • E’ l’interprete principale del diritto comunitario,
  • assicura il rispetto della legge attraverso l’apertura di procedure di infrazione verso gli stati membri,
  • può annullare gli atti giuridici di tutte le altre istituzioni dell’Unione e/o nazionali se ritiene che essi vadano contro i principi dei trattati,
  • assicura che gli altri organi dell’Unione Europea svolgano il proprio lavoro,
  • può sanzionare le altre istituzioni Europee e/o nazionali che abbiano procurato un danno a cittadini o imprese

La Corte Europea dei diritti dell’Uomo (CEDU), con sede a Strasburgo, è un’entità istituita dal Consiglio d’Europa (che è una cosa diversa dall’Unione Europea, è un altro organismo) nel 1959. Essa viene creata della “Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali” , firmata da 47 nazioni che, appunto, costituiscono il Consiglio d’Europa. Questo documento è un trattato internazionale vincolante volto a tutelare le libertà fondamentali degli individui e i diritti umani fondamentali. Il compito della Corte Europea dei diritti dell’Uomo è vigilare che la convenzione sia rispettata e che nessuna persona subisca violazioni dei propri diritti umani.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...